Centro per le zanzare

Centro per le zanzare
Non serve andare troppo lontano, i pericoli sono sotto i nostri occhi.
In generale, sia che si viaggi o si rimanga a casa, sarebbe opportuno avere la protezione vaccinale raccomandata per la Svizzera, da integrare con le vaccinazioni per i viaggi, che variano a seconda delle regioni. Informatevi sulla situazione prima di partire. Se siete in gravidanza o soffrite di una grave malattia cronica o di un disturbo del sistema immunitario, fatevi consigliare da un medico. Proteggetevi giorno e notte dalle punture di insetto, in particolare all’alba o al crepuscolo, quando gli insetti sono maggiormente attivi. L’utilizzo di preservativi riduce notevolmente una trasmissione per via sessuale.
Il clima cambia e le infezioni tropicali si spostano…
Tutti conoscono la zanzara tigre, arrivata in Svizzera nelle stive degli aerei o nei container delle navi. Questo insetto ama gli ambienti umidi, come ad esempio i vasi di fiori, o gli pneumatici delle auto e si diffonde nelle zone calde. L’infezione da Zika o la dengue sono particolarmente diffuse nelle zone tropicali. In Svizzera, le persone affette da queste malattie sono molto poche, pertanto il rischio di trasmissione è decisamente ridotto. Il rischio di infezione in seguito a puntura è al momento limitato. Se a distanza di alcuni giorni dovessero manifestarsi febbre o disturbi insoliti, può essere utile effettuare una visita medica e sottoporsi a un accertamento di laboratorio presso medica. Per appurare se una vaccinazione ha avuto una risposta positiva o si è superata un’infezione vengono rilevati gli anticorpi IgG, mentre per escludere un’infezione acuta gli anticorpi IgM che l’organismo produce per combattere l’agente patogeno. In casi eccezionali è necessario effettuare la ricerca diretta dell’agente patogeno mediante PCR.
Analisi di laboratorio
- Zika: anticorpi IgG e IgM, PCR
- Dengue: anticorpi IgG e IgM, PCR
- Malaria: striscio, goccia spessa, PCR, tipizzazione dei ceppi di plasmodio
- Febbre gialla: anticorpi IgG e IgM
- Chikungunya: anticorpi IgG e IgM, PCR
- Virus del Nilo occidentale: anticorpi IgG e IgM, PCR
Persone di contatto
PD Dr. med.Axel Regeniter
Responsabile sierologia infettiva / immunologia
Medico specialista in medicina di laboratorio, FAMH pluridisciplinare
Chimica clinica e immunologia, diagnostica delle proteine e del liquor
PD Dr. med.Werner Siede
Vice responsabile sierologia infettiva / immunologia
Medico specialista in medicina di laboratorio
Proteine, enzimi, lipidi, fisiologia della nutrizione