
Analisi degli elementi
Nell’analisi degli elementi, spesso le misurazioni avvengono ancora tramite spettrometria di assorbimento atomico (AAS), ma negli ultimi anni siamo passati prevalentemente a una tecnica più moderna, la spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS).
Con la spettrometria di assorbimento atomico si misura l’assorbimento di luce ultravioletta o visibile da parte di atomi neutri, non eccitati, in forma gassosa.
Con la spettrometria ICP-MS, grazie all’atomizzazione con una torcia all’argon-plasma a 5’000 – 8’000 °C, viene misurato direttamente il numero di ioni di un determinato rapporto tra massa e carica, permettendo di determinare così contemporaneamente concentrazioni nettamente inferiori e un maggior numero di elementi.
Il campione da analizzare viene sciolto completamente e diluito con un apposito solvente (acido o basico). Come materiali per le analisi si utilizzano siero, vari tipi di plasma, eparina, sangue EDTA, liquido eritrocitario e urina.
Analisi degli elementi
Alluminio* | U/S/P | Rame* | U/S/P | |||
Arsenico | U/S/P/E | Manganese | E/U | |||
Piombo | U/E | Manganese (veterinario) | E/S/P/U | |||
Cadmio | U/E | Mercurio | E/U | |||
Iodio | S/P/U | Selenio | S/P/E | |||
Cobalto | E/U | Zinco* | U/S/P/Ec |
Legenda del materiale di analisi: U=Urina, S=Siero*, P=Plasma, E=Sangue EDTA, Ec=Eritrociti
*È importante che per il prelievo dei campioni vengano utilizzate provette speciali (provette per tracce di elementi), perché molti materiali standard per il prelievo sono fortemente contaminati da alluminio, zinco e altri elementi.
Siamo lieti di fornire indicazioni più precise per la scelta del materiale corretto per il prelievo.
Altri elementi disponibili su richiesta.
Persona di contatto
Dr. sc. nat.Rolf Dietiker
Responsabile analisi speciali
Analisi speciali, analisi dei medicamenti