
(Ultra) High Performance Liquid Chromatography (HPLC/UHPLC)
La cromatografia liquida ad alte prestazioni (High Performance Liquid Chromatography – HPLC) separa le sostanze presenti in un campione all’interno di una colonna cromatografica, in base alla loro affinità, tra una fase mobile (eluente) e una fase stazionaria (materiale della colonna).
Con le velocità di flusso utilizzate, comprese tra 0,5 e 2 ml/min., e gli attuali sistemi e colonne ad alta risoluzione si genera una pressione fino a 300 bar, che arriva fino a 1’300 con la cromatografia UHPLC.
Una volta separate, le sostanze vengono evidenziate, identificate in base al loro tempo di ritenzione e quantificate. In tale fase si impiegano diversi tipi di rivelatori che misurano l’assorbimento, la fluorescenza o le caratteristiche elettrochimiche.
Le nostre principali determinazioni di routine con UHPLC
Transferrina carboidrato carente (CDT) | S | β-carotene | S/P | |||
Emoglobina glicata (HbA1c) | E | Vitamina A/E | S/P | |||
Acido omovanillico | SU | Vitamina B1 | E | |||
Acido 5-indrossiindolacetico | SU | Vitamina B2 | E | |||
Catecolammine | SU | Vitamina B6 | E | |||
Metanefrine | SU | Vitamina B6 | S/P | |||
Porfirine | SU | Vitamina C | HPG | |||
Serotonina | SG | Coenzima Q10 | S/P | |||
Acido vanilmandelico | SU |
Legenda del materiale di analisi: S = siero, SG=siero congelato, P=plasma, HPG=eparina plasma congelati, U = urina, SU = raccolta delle urine, E = sangue EDTA
Per tutti i medicamenti analizzati mediante cromatografia si è passati al metodo LC-MS/MS.
Persona di contatto
Dr. sc. nat.Rolf Dietiker
Responsabile analisi speciali
Analisi speciali, analisi dei medicamenti