Laboratorio automatizzato
Il «laboratorio automatizzato» è un «laboratorio integrato con analisi di emergenza» e copre una gamma molto ampia di metodi e analiti diversi, comprese tutte le analisi di emergenza come elettroliti, troponina per la diagnosi di ischemia cardiaca, ecc. L’offerta continua comprende circa 180 diversi analiti in accesso casuale (info analisi) per circa 2,4 milioni di risultati di analisi all’anno (stato: 2023).
Le analisi riguardano i campi e i metodi della chimica clinica classica (ad es. fotometria, turbidimetria, elettrodi ionoselettivi, abbassamento crioscopico, ecc.) e delle analisi immunologiche basate su reazioni antigene-anticorpo (ad es. CLIA, TRACE, ECLIA, ecc.):
- Elettroliti
- Enzimi
- Metaboliti
- Substrati
- Proteine
- Medicamenti/droghe
- Ormoni
- Sierologia infettiva
- Marker tumorali
Il laboratorio è dotato di un elevato grado di automazione e garantisce la massima sicurezza e il monitoraggio/tracciamento continuo dei campioni utilizzando la più recente tecnologia RFID e la codifica a barre. Il nuovissimo sistema di automazione di laboratorio, introdotto nel 2021, integra diverse funzionalità di pre-analisi (ad es. riconoscimento del materiale, centrifugazione, distribuzione e trasporto del campione), l’analisi vera e propria con 10 moduli collegati e la post-analisi (ad es. aliquote, convalida tecnica), consentendo così di trasmettere i risultati al mittente nel modo più rapido possibile e mantenendo i massimi standard di qualità.
Foto: Non un’astronave ma il laboratorio automatizzato di notte – luce polare
Persone di contatto
Dr. rer. nat.Jan Weile
Responsabile chimica clinica e laboratorio automatizzato
FAMH in chimica clinica, MC microbiologia
Ambiti di competenza principali: chimica clinica, microbiologia, immunoematologia, medicina trasfusionale, biologia molecolare
Regina Rullo
BMA HF capo squadra laboratorio automatizzato