
Citologia ginecologica
Il nostro spettro di analisi comprende:
- Metodo convenzionale (strisci su vetrini)
- Tecnica su strato sottile in fase liquida (Thin Prep)
In base alle disposizioni della Società svizzera di ginecologia ci atteniamo nelle diagnosi al sistema internazionale Bethesda (3a edizione, 2014).
Analisi supplementari con ThinPrep in collaborazione con il nostro reparto di diagnostica molecolare mediante PCR:
- Papillomavirus umani (HPV) (v. preanalitica)
- Clamidia
- Gonococco
Indicazioni di carattere generale
Fate riferimento alle nostre indicazioni relative alla preanalitica nell’ambito della citologia ginecologica.
Citologia clinica
Tenete presenti le seguenti indicazioni per l’invio.
Strisci
Fissare immediatamente gli strisci convenzionali su vetrino (evitare il disseccamento eseguendo immediatamente il fissaggio con alcol al 96% o, in casi eccezionali, spray)
Fluidi corporei
Invio immediato senza supplementi. Invio del materiale aspirato completo.
Importante: tutti i fluidi corporei devono essere conservati in frigorifero fino all’invio.
Espettorato
Espettorato del mattino, dopo aver risciacquato bocca e gola.
Invio immediato senza supplementi. È opportuno ripetere l’esame per tre giorni consecutivi.
È possibile eseguire contemporaneamente un’analisi microbiologica dei campioni. Si prega di specificare la richiesta sul modulo di invio (includendo modulo di richiesta per un’analisi microbiologica).
Secrezioni mammarie
Condizione ottimale: inserire direttamente le secrezioni mammarie in ThinPrep
o eseguire strisci su vetrino e fissare immediatamente (evitare il disseccamento), fissaggio con alcol al 96% o spray.
Urina
Seconda urina del mattino dopo diuresi forzata (l’urina di 24 ore e la prima urina del mattino non sono indicate).
Pulizia preliminare dei genitali esterni, invio immediato senza supplementi.
Liquidi di lavaggio
(Ad es. vie urinarie, peritoneo): inviare l’intero liquido di lavaggio.
Invio immediato senza supplementi.
Liquor cerebrospinalis
Per un risultato ottimale, il campione (min. 2 ml) deve essere processato entro 1 ora. Qualora non sia possibile, l’invio può essere effettuato nel ThinPrep.
Appuntamento telefonico obbligatorio (044 269 99 88) e invio immediato tramite corriere.
Conservazione di materiale aspirato con ago sottile
Immergere 2–3 strisci convenzionali in alcol al 96% (i contenitori possono essere ordinati a noi, n. 02001640).
Il resto dell’aspirato in CytoLyt (citoincluso, patologia molecolare).
Invitare tutti i tipi di ciste nella loro forma nativa.
Conservazione in caso di ingrossamenti di linfonodi
Accertamenti citologici di ingrossamenti di linfonodi con eziologica non chiara:
- di natura infiammatoria aspecifica / reattiva
- di natura infiammatoria specifica (ad es. toxoplasmosi, tubercolosi ecc.)
- Metastasi
- Linfomi non-Hodgkin
– basso grado di malignità
– alto grado di malignità - Linfomi di Hodgkin
In caso di sospetto clinico / sonografico di linfoma non-Hodgkin si consiglia la conservazione supplementare di materiale aspirato in NaCl o in soluzione PBS per un’immunofenotipizzazione (per una citometria a flusso o FACS).
Persona di contatto
Dott.ssa med.Sandra Kilgus-Hawelski, vice direttrice dell'istituto
Responsabile della citologia
Medico specialista FMH in patologia e citologia

La nostra Citologia è un centro di formazione certificato SIWF.